News e Blog

Il committente dell’appalto è solidalmente responsabile per il pagamento ai dipendenti dell’appaltatrice dell’indennità per ferie e permessi non goduti

Diritto del lavoro
Va, infatti, riconosciuta natura retributiva alle indennità per ferie e permessi non goduti che devono essere corrisposte alla cessazione del rapporto. Questo è il principio statuito dal Tribunale di Roma - Sezione Lavoro, Giudice dott.ssa Baroncini, con la sentenza n. 4507/2021 di recentissima pubblicazione, pronunciandosi in favore di una nostra assistita. La controversia decisa dal Giudice capitolino aveva ad oggetto l'opposizione di una società committente di un appalto di pulizia contro il decreto ingiuntivo ottenuto dal nostro studio per una lavoratrice dipendente della ditta appaltatrice, per il pagamento - tra l'altro - delle indennità sostitutive delle ferie e dei permessi non goduti, che non le erano state corrisposte dal suo datore di lavoro. L'opponente sosteneva - in linea con parte della giurisprudenza, anche della Cassazione - che la natura risarcitoria…
Read More

Nullità dei licenziamenti ritorsivi

Diritto del lavoro
I licenziamenti intimati per ritorsione, quale unico motivo determinante, sono nulli. I lavoratori licenziati per ritorsione hanno diritto ad essere reintegrati nel posto di lavoro e al risarcimento del danno. In applicazione di tali principi, il Tribunale di Roma - Sezione Lavoro, ha dichiarato la nullità dei licenziamenti impugnati da due dipendenti di un'impresa di pulizie, assistiti dal nostro studio, che avevano lamentato il carattere esclusivamente ritorsivo del recesso datoriale, che era stato formalmente giustificato con la perdita dell'appalto. Il preteso giustificato motivo oggettivo, del quale non è stata fornita la prova, era in realtà infondato ed era servito a celare l'intento ritorsivo del datore di lavoro. Il licenziamento, infatti, era stato intimato a seguito di un diverbio con uno dei due lavoratori, cagionato dalle avances che il titolare dell'azienda…
Read More
È illegittima la riduzione dell’orario di lavoro e della retribuzione imposta dal datore di lavoro.

È illegittima la riduzione dell’orario di lavoro e della retribuzione imposta dal datore di lavoro.

Diritto del lavoro
Il lavoratore che abbia manifestato il suo dissenso alla riduzione del suo orario contrattuale di lavoro e abbia messo a disposizione le sue energie lavorative, mantiene il diritto alla retribuzione per le ore non lavorate. È questo il principio riaffermato dal Tribunale di Roma - Sezione Lavoro, pronunciandosi in favore di un lavoratore assistito dal nostro studio, che aveva ricevuto una comunicazione di riduzione del suo orario di lavoro di 6 ore settimanali, con conseguente riduzione della retribuzione, motivata dal datore di lavoro con la perdita di un appalto. Il Giudice del Lavoro ha correttamente stabilito che la riduzione dell’orario di lavoro deve essere consensuale e risultare da atto scritto o da fatti concludenti e ha, quindi, confermato il decreto ingiuntivo di pagamento della retribuzione relativa alle ore non fatte…
Read More

Il lavoratore ha diritto al pagamento del T.F.R. dall’appaltante pubblico.

Diritto del lavoro
La vicenda trae origine dal mancato pagamento del T.F.R. a una lavoratrice da parte di un'impresa di pulizie che si è trovata in grave difficoltà economica. La nostra strategia per tutelare il diritto della nostra cliente è stata quella di rivolgere la richiesta di pagamento al Ministero della Difesa che aveva affidato l'appalto di pulizie nel quale la stessa aveva lavorato e maturato il suo credito, invocandone la responsabilità solidale. Non essendo stata accolta la richiesta stragiudiziale, abbiamo provveduto a ottenere un decreto ingiuntivo di pagamento, che è stato opposto. Il Tribunale di Roma - Sezione Lavoro ha rigettato l’opposizione dell’Avvocatura dello Stato confermando integralmente il decreto ingiuntivo. Il Giudice del lavoro ha riconosciuto che anche il T.F.R. deve ricomprendersi tra i trattamenti retributivi per i quali sussiste ai sensi…
Read More

Il contratto di apprendistato è nullo se manca la formazione

Diritto del lavoro
Il contratto di apprendistato non può essere stipulato al solo scopo di far svolgere durante la durata del contratto, le mansioni tipiche del profilo professionale, ma deve prevedere al contempo un'attività di insegnamento da parte del datore di lavoro, la quale costituisce elemento essenziale indefettibile del contratto, entrando a far parte della causa negoziale. Confermando la decisione della Corte d’Appello di Venezia, a Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro (sentenza n. 5375, del 07 marzo 2018) ha ribadito il principio generale secondo cui il contratto di apprendistato, che è contratto a causa mista con finalità formative, non può essere stipulato al solo scopo di far svolgere durante la durata del contratto, le mansioni tipiche del profilo professionale, (nel caso in esame di portalettere) ma deve prevedere al contempo un'attività di…
Read More

Il contratto a termine è legittimo solo se firmato anche dal lavoratore

Diritto del lavoro
Con la recentissima ordinanza n. 2774 del 05.02.2018 la Cassazione ha, opportunamente, chiarito che ai fini del riconoscimento della legittimità del contratto a tempo determinato, il rispetto della forma scritta – prevista ad substantiam, onde insuscettibile di esser provata a mezzo testi – della clausola appositiva del termine presuppone la avvenuta sottoscrizione del contratto stesso ad opera del lavoratore, in momento antecedente o contestuale all’inizio del rapporto. Non è, quindi, sufficiente la consegna al predetto lavoratore del documento sottoscritto dal solo datore, poiché la consegna in questione – benché seguita dall’espletamento di attività lavorativa – non è suscettibile di esprimere inequivocabilmente una accettazione (peraltro irrilevante ove manifestata per fatti concludenti) della durata limitata del rapporto, ma, plausibilmente, la semplice volontà del lavoratore di esser parte di un contratto di lavoro.…
Read More

Licenziamento per abuso del diritto di congedo parentale

Diritto del lavoro
Licenziamento per abuso del diritto di congedo parentale E' giustificato il licenziamento del lavoratore che essendo in congedo parentale non si occupi delle cure dei figli Con sentenza n. 509 del 2018 la Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare di un lavoratore, essendo stato accertato, in base ai risultati di indagini investigative commissionate dal datore di lavoro, che il dipendente "per oltre metà del tempo concesso a titolo di permesso parentale", non aveva "svolto alcuna attività a favore del figlio". Abuso del diritto di congedo parentale in caso di sviamento dalla sua funzione tipica In base al criterio della funzione può verificarsi un abuso del diritto potestativo di congedo parentale, allorché il diritto venga esercitato non per la cura diretta del bambino, bensì per attendere ad altra attività…
Read More
Mansioni. Rifiuto della prestazione. Licenziamento.

Mansioni. Rifiuto della prestazione. Licenziamento.

Diritto del lavoro
Il rifiuto della prestazione da parte del lavoratore adibito a mansioni inferiori quale reazione al demansionamento può giustificarne il licenziamento. Il lavoratore adibito a mansioni inferiori non può reagire rendendosi totalmente inadempiente alla prestazione, sospendendo ogni attività lavorativa, ove il datore di lavoro assolva a tutti gli altri propri obblighi (pagamento della retribuzione, copertura previdenziale ed assicurativa, assicurazione del posto di lavoro). Non si può sempre invocare il principio inademplenti non est adimplendum. E' possibile rifiutare l'adempimento della propria obbligazione, invocando il principio inademplenti non est adimplendum di cui all'art. 1460 c.c., solo qualora sia totalmente inadempiente anche la controparte contrattuale. La norma sopra citata, infatti, dispone che "Nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, se l'altro non adempie o non offre di adempiere…
Read More

Il trust non è soggetto a imposta proporzionale

Diritto civile
L'operazione di trasferimento di beni in un trust non va assoggettata all’imposta proporzionale poiché non si tratta di un’operazione a contenuto patrimoniale non avendo natura onerosa. Nel trust, infatti, l'intestazione dei beni al trustee è solo momentanea e avviene a titolo gratuito, senza riconoscimento di alcun corrispettivo. Il settlor (disponente) istituendo il trust non arricchisce il patrimonio personale del trustee (fiduciario) il quale è chiamato ad amministrare e gestire i beni destinati al trust nell'interesse del beneficiario. Ciò è quanto affermato dalla Cassazione respingendo la tesi dell'Agenzia delle Entrate, secondo cui il trasferimento dei beni in trust, anche se privo di natura onerosa, doveva essere considerato alla stregua di un’operazione di carattere patrimoniale, come tale assoggettabile ad imposta, nella misura proporzionale del 3% ex art. 9 della tariffa allegata al D.P.R. n. 131 del 1986. Quanto detto vale anche per le…
Read More